La costruzione del Palazzo delle Poste di Roma Ostiense in via Marmorata, così come quella degli uffici di viale Mazzini, via Taranto e piazza Bologna, faceva parte del piano di decentramento dei servizi in favore delle aree periferiche. Il concorso, bandito nel 1932 dal Ministero delle Comunicazioni, fu vinto da Adalberto Libera e Mario De Renzi che, in linea con i principi del Razionalismo architettonico, avevano progettato un edificio articolato in tre semplici volumi, ciascuno con le sue precise funzioni: il corpo principale, a forma di C, con i tre piani per gli uffici; il volume inferiore, per ospitare il salone dedicato al pubblico; infine il portico prolungato, che riunisce i corpi di fabbrica. Situato nei pressi di Porta San Paolo e della Piramide Cestia, il Palazzo delle Poste di Roma Ostiense è considerato uno dei migliori esempi del Razionalismo a Roma.
Palazzo delle Poste, Ostiense-Testaccio
€15,00
Rigore geometrico, volumi semplici e marmo bianco: il Palazzo delle Poste di Roma Ostiense di Adalberto Libera e Mario De Renzi è un manifesto del Razionalismo a Roma. Un edificio che coniuga modernità e tradizione: infatti, se l’ampia gradinata che sale da via Marmorata si connette a un ingresso ispirato al pronao dei templi classici, i vani scala posti all’estremità del corpo principale sono protetti da un inedito motivo di diagonali intrecciate in cemento armato.
Categoria: Stampe
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,5 kg |
---|---|
Dimensioni | 25 × 25 × 1 cm |
Brand |
Cosa Vedere a Roma |
Designer |
Francesco Nardi |
Carta |
Fedrigoni Oikos 300 g/m2. Fidati, la qualità è molto alta, la resa della carta è perfetta e l’effetto finale è bellissimo. |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Palazzo delle Poste, Ostiense-Testaccio” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.