La Fontana delle Anfore fu costruita da Pietro Lombardi nel 1927, pochi anni dopo l’istituzione di Testaccio come rione. La scelta del motivo delle anfore è dovuta al simbolo dello stesso quartiere, che affonda le sue origini in età antica, quando Testaccio rappresentava un importante polo commerciale e ospitava il porto fluviale dell’Emporium e gli horrea, i magazzini per il deposito delle merci. Dopo essersi aggiudicato il concorso per la Fontana delle Anfore, Lombardi fu incaricato di progettare nuove fontane per i rioni di Monti, Campo Marzio, Sant’Eustachio, Pigna, Ripa, Trastevere e per il quartiere Tiburtino.
Fontana delle Anfore, Piazza Testaccio
€15,00
La Fontana delle Anfore è il simbolo di Testaccio, il quartiere che custodisce l’anima popolare di Roma. L’anfora è l’emblema del rione fin dall’antichità: Testaccio e il suo porto fluviale accoglievano le anfore, contenenti le merci alimentari, che venivano stoccate nei magazzini e poi smaltite nella zona dove oggi, non a caso, sorge il Monte dei Cocci. L’anfora è quindi protagonista indiscussa della nostra rielaborazione grafica, dove si può distinguere chiaramente il motivo decorativo del gruppo centrale.
Categoria: Stampe
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,5 kg |
---|---|
Dimensioni | 25 × 25 × 1 cm |
Brand |
Cosa Vedere a Roma |
Designer |
Francesco Nardi |
Carta |
Fedrigoni Oikos 300 g/m2. Fidati, la qualità è molto alta, la resa della carta è perfetta e l’effetto finale è bellissimo. |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Fontana delle Anfore, Piazza Testaccio” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.