La Basilica dei Santi Pietro e Paolo sorge sul punto più alto dell’Eur ed è uno dei maggiori esempi di architettura moderna a Roma. Nata su progetto di Arnaldo Franchini e dedicata a Pietro e Paolo, i Santi Patroni della città, la Basilica si inserisce senza difficoltà nell’equilibrio formale e stilistico dell’intero quartiere, diventandone portavoce religiosa. La costruzione iniziò nel 1939, rallentò per la Guerra e poi venne definitivamente sospesa per un bombardamento che colpì il cantiere nel 1943. I lavori ripresero dieci anni dopo e si conclusero nel 1955, con la consacrazione e l’apertura al culto. Nel 1966 fu finalmente elevata alla dignità di basilica minore. Presenta una pianta a croce greca atipica per l’epoca e la sua intera struttura in cemento armato, rivestita in travertino romano, comprende un cubo centrale e una cupola emisferica (la seconda più alta della città dopo quella di San Pietro), visibile da diverse zone della città. La Basilica spicca nel quartiere con la stessa potenza visiva del Palazzo della Civiltà Italiana: la forte presenza dei due monumenti sembra voler simboleggiare la convivenza tra religione e stato laico, come la concreta rappresentazione architettonica dei Patti Lateranensi del 1929.
Nella nostra illustrazione celebriamo gli imponenti volumi lineari della Basilica e il contrasto formale creato con la sua la grande cupola, tramite la palette di colori che abbiamo appositamente scelto per rappresentare tutti i monumenti dell’Eur e, in generale, figli del razionalismo italiano.
Basilica dei Santi Pietro e Paolo
€2,50
La Basilica dei Santi Pietro e Paolo sorge sul punto più alto dell’Eur, è uno dei maggiori esempi di architettura moderna a Roma ed è dedicata a Pietro e Paolo, i Santi Patroni della città.
Nella nostra illustrazione celebriamo gli imponenti volumi lineari della Basilica e il contrasto formale creato con la sua la grande cupola, tramite la palette di colori che abbiamo appositamente scelto per rappresentare tutti i monumenti dell’Eur e, in generale, figli del razionalismo italiano.
Stampati su carta usomano di qualità: Fedrigoni Oikos 300gr.
Categoria: Cartoline
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Dimensioni | 10 × 15 cm |
Brand |
Cosa Vedere a Roma |
Designer |
Francesco Nardi |
Carta |
Fedrigoni Oikos 300 g/m2. Fidati, la qualità è molto alta, la resa della carta è perfetta e l’effetto finale è bellissimo. |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Basilica dei Santi Pietro e Paolo” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.