La Basilica di San Pietro non ha bisogno di presentazioni. È la basilica papale più grande di Roma, una delle chiese più grandi del mondo e l’indiscusso simbolo universale di tutte le rappresentazioni più alte della religione Cattolica, della storia e dell’arte. Sorge sullo stesso luogo in cui era stato anticamente innalzato il monumento funebre a San Pietro Apostolo, predicatore del Vangelo e primo papa della Chiesa Cattolica. La basilica fu costruita per volere di Costantino, con una struttura semplice a croce latina e un unico arco che sovrastava l’altare e la reliquia di San Pietro. Nei secoli, a partire dal 1503 – anno in cui fu demolita per essere ricostruita completamente da zero – si sono susseguiti diversi progetti di ristrutturazione a opera di grandissimi artisti e architetti (tra cui anche Raffaello e il Vignola), ma l’unico a realizzarsi concretamente fu quello di Michelangelo per la monumentale cupola. La nuova basilica venne finalmente consacrata nel 1626, mentre la realizzazione della famosissima piazza del Bernini si concluse nel 1667, con l’installazione centrale dell’obelisco. La Basilica di San Pietro è un’opera grandiosa, immensa, che racchiude in sé la totale armonia tra sacralità e bellezza, esprimendo entrambe al massimo con incredibili decorazioni barocche, numerosissime opere d’arte di infinito pregio (tra le più famose, la Pietà di Michelangelo, il Baldacchino del Bernini e il Monumento agli Stuart di Canova) e i solenni sepolcri dei rappresentanti più illustri del papato e della Chiesa Cristiana.
Impossibile sfuggire alla Basilica di San Pietro: è quasi un onore per noi celebrarla con un’illustrazione in cui delineiamo con potente semplicità solo pochi tratti della cupola, in contrasto con la magnificenza dell’intera struttura e di tutto quello che rappresenta per il mondo intero. Ci soffermiamo in modo diretto sulla sua sagoma più essenziale, liberandola idealmente dal peso dell’enorme responsabilità storica e facendole prendere un po’ di respiro con un disegno leggero, arioso e sintetico, che di fatto riconferma la sua innata capacità di esprimersi al massimo anche tramite poche linee.
San Pietro
€2,50
Porta via un pezzo di Roma come se non l’avessi mai lasciata. I luoghi che ti sono rimasti nel cuore, per condividerli e custodirli tra i ricordi di un bel viaggio, o semplicemente come oggetto unico di una città unica.
La Basilica di San Pietro non ha bisogno di presentazioni. È la basilica papale più grande di Roma, una delle chiese più grandi del mondo e l’indiscusso simbolo universale di tutte le rappresentazioni più alte della religione Cattolica, della storia e dell’arte.
È quasi un onore per noi celebrarla con un’illustrazione in cui delineiamo con potente semplicità solo pochi tratti della cupola, in contrasto con la magnificenza dell’intera struttura e di tutto quello che rappresenta per il mondo intero.
Stampati su carta usomano di qualità: Fedrigoni Oikos 300gr.
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Dimensioni | 10 × 15 cm |
Brand |
Cosa Vedere a Roma |
Designer |
Francesco Nardi |
Carta |
Fedrigoni Oikos 300 g/m2. Fidati, la qualità è molto alta, la resa della carta è perfetta e l’effetto finale è bellissimo. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.