Ospitata nel classicheggiante Palazzo delle Belli Arti a Valle Giulia, realizzato da Cesare Bazzani, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma è l’unico museo pubblico statale dedicato esclusivamente all’arte moderna e contemporanea sin dalla sua fondazione (1883), con una collezione di 20.000 opere dall’Ottocento ai giorni nostri. Visitare la Galleria Nazionale è come camminare in un libro di storia dell’arte. Tra gli artisti italiani Canova, Pellizza da Volpedo, De Chirico, Balla, Burri, Pascali, Capogrossi, Fontana, Boetti, Pistoletto. Tra gli internazionali: Monet, van Gogh, Cézanne, Klimt, Mondrian, Duchamp, Pollock, Warhol.
La Galleria Nazionale
€2,50
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea può vantare una delle più complete collezioni dell’arte italiana e straniera dall’Ottocento in avanti. La sua storia è indissolubilmente legata alla figura di Palma Bucarelli, l’illuminata direttrice e sovrintendente che per oltre 30 anni contribuì al rinnovamento della cultura artistica italiana: nel 1959 organizzò una mostra di Alberto Burri che, a causa del suo linguaggio rivoluzionario, provocò addirittura un’interrogazione parlamentare.
Nella sua veste illustrata, l’edificio neoclassico realizzato da Cesare Bazzani mantiene tutte le sue caratteristiche architettoniche peculiari: la scalinata, l’ordine di doppie colonne e paraste e la trabeazione decorata da un fregio sormontato da sculture. Sulla sinistra l’Anello, la scultura in acciaio corten di Mauro Staccioli.
Stampati su carta usomano di qualità: Fedrigoni Oikos 300gr.
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Dimensioni | 10 × 15 cm |
Brand |
Cosa Vedere a Roma |
Designer |
Francesco Nardi |
Carta |
Fedrigoni Oikos 300 g/m2. Fidati, la qualità è molto alta, la resa della carta è perfetta e l’effetto finale è bellissimo. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.