Piazza Navona è forse il luogo più simbolico del Barocco romano, teatro della rivalità tra Bernini e Borromini. Voluta da papa Innocenzo X per esaltare il prestigio della famiglia Pamphilj, la piazza sorge dove in antichità si trovava lo Stadio di Domiziano, del quale ha conservato l’ovale dell’arena. Il suo nome deriva proprio dal fatto che qui un tempo si tenevano i giochi, gli agones, termine che nel corso dei secoli si è trasformato in “Navona”. Oltre a Palazzo Pamphilj, sede dell’ambasciata del Brasile, piazza Navona custodisce meraviglie barocche come la Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini; la Fontana del Moro, con la statua dell’Etiope in lotta con un delfino; la Fontana del Nettuno, un tempo nota come la Fontana de’ Calderari per la presenza nei dintorni delle botteghe di artigiani del rame e altri metalli; e la Chiesa di Sant’Agnese in Agone, completata da Francesco Borromini.
Piazza Navona
€15,00
Piazza Navona è forse il luogo più simbolico del Barocco romano, teatro della rivalità tra Bernini e Borromini. Voluta da papa Innocenzo X per esaltare il prestigio della famiglia Pamphilj, la piazza sorge dove in antichità si trovava lo Stadio di Domiziano, del quale ha conservato l’ovale dell’arena. Famosa in tutto il mondo per la sua atmosfera anche natalizia, la osserviamo da una prospettiva centrale, immersa negli edifici che la circondano e caratterizzano.
Categoria: Stampe
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,5 kg |
---|---|
Dimensioni | 25 × 25 × 1 cm |
Brand |
Cosa Vedere a Roma |
Designer |
Francesco Nardi |
Carta |
Fedrigoni Oikos 300 g/m2. Fidati, la qualità è molto alta, la resa della carta è perfetta e l’effetto finale è bellissimo. |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Piazza Navona” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.