Piazza Sempione nasce negli anni Venti, con la realizzazione del quartiere Città Giardino Aniene, ideato dagli architetti Gustavo Giovannoni e Innocenzo Sabbatini su ispirazione delle garden city all’inglese. La piazza era il centro amministrativo e l’ingresso del quartiere del centro di Roma, per questo ospita edifici particolarmente scenografici. Tra questi il Palazzo Pubblico, sede del Municipio Roma III, realizzato da Sabbatini secondo il gusto neo-medievalista dell’epoca, con il portico in tufo al piano terra e l’elegante orologio centrale che richiama le torri municipali. Una curiosità: il terzo piano fu aggiunto solo negli anni Cinquanta.
Piazza Sempione
€15,00
Il Palazzo Pubblico di Piazza Sempione non può non far pensare ai palazzi comunali della città toscane, come ad esempio quello di Siena. Progettato dall’architetto Innocenzo Sabbatini nei primi anni ’20, risponde infatti ai canoni del neo-medievalismo, i cui stilemi vengono riproposti in chiave essenziale. Attraverso una prospettiva frontale, l’illustrazione vuole trasmettere il carattere scenografico del palazzo e di tutta la generale impostazione architettonica di Piazza Sempione: grazie a un tono più scuro, il portico avanza in primo piano rispetto alla struttura principale, con la torre dell’orologio che svetta alle sue spalle.
Peso | 0,5 kg |
---|---|
Dimensioni | 25 × 25 × 1 cm |
Brand |
Cosa Vedere a Roma |
Designer |
Francesco Nardi |
Carta |
Fedrigoni Oikos 300 g/m2. Fidati, la qualità è molto alta, la resa della carta è perfetta e l’effetto finale è bellissimo. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.