San Lorenzo in Lucina è una delle più antiche basiliche di Roma, fondata tra il IV e il V secolo. Il toponimo “in Lucina” deriva dal fatto che la chiesa venne edificata sui resti di una domus Lucinae, un tempio dedicato a Giunone Lucina, la dea “che fa vedere la luce al neonato”, protettrice delle partorienti: dal pozzo ancora oggi visibile nei sotterranei, le donne romane attingevano un’acqua miracolosa per propiziare il parto. La basilica venne consacrata da papa Sisto III nel 440, per poi essere ricostruita da Pasquale II nel XII secolo, quando vennero aggiunti il portico sorvegliato dai due leoni, l’abside e il campanile a cinque ordini con finestre bifore. Oltre a conservare, secondo la tradizione, la graticola del martirio di San Lorenzo, la basilica ospita importanti opere, come la tela con il Crocifisso di Guido Reni o la cappella Fonseca realizzata da Gian Lorenzo Bernini, e sepolture di personaggi illustri, tra cui il pittore francese Nicolas Poussin.
Basilica di San Lorenzo in Lucina
€15,00
La basilica di San Lorenzo in Lucina è uno degli esempi di architettura religiosa e medievale di Roma, un luogo in cui il culto pagano di Giunone Lucina si intreccia con la figura cristiana di San Lorenzo martire.
Nella nostra illustrazione evidenziamo gli elementi caratteristici della facciata: sopra l’ampio portico, sorretto da sei colonne e protetto da una semplice cancellata, si eleva il prospetto frontale del corpo principale, con il rosone sormontato dal timpano triangolare, mentre sulla destra svetta il campanile romanico con finestre bifore.
Categoria: Stampe
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,5 kg |
---|---|
Dimensioni | 25 × 25 × 1 cm |
Brand |
Cosa Vedere a Roma |
Designer |
Francesco Nardi |
Carta |
Fedrigoni Oikos 300 g/m2. Fidati, la qualità è molto alta, la resa della carta è perfetta e l’effetto finale è bellissimo. |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Basilica di San Lorenzo in Lucina” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.