Un collegamento tra il quartiere Della Vittoria e il Flaminio era già in progetto dal 1927. Ma è solo nel 2011 che inaugura il Ponte della Musica, realizzato dallo studio inglese di ingegneria Buro Happold insieme alla Powell-Williams architetti. La struttura è leggerissima, sostenuta da due grandi archi d’acciao che vanno da una sponda all’altra. Il camminamento è lungo 190 metri e presenta due passerelle laterali in legno di bangkirai, un albero proveniente da Indonesia e Malesia. Nel 2013 il ponte è stato intitolato al compositore romano Armando Trovajoli.
Ponte della Musica, Armando Trovajoli
€35,00
Un vero e proprio ponte tra arte e sport: il Ponte della Musica Armando Trovajoli è stato progettato per far dialogare il quartiere Flaminio, sede di importanti centri culturali e sportivi (il MAXXI, l’Auditorium Parco della Musica, il Teatro Olimpico, il Palazzetto dello Sport), con il quartiere Della Vittoria, dove si trova il complesso del Foro Italico. Nella sua riproposizione grafica, il ponte divide il blu del Tevere dall’azzurro del cielo, su cui si stagliano i due bianchi archi inclinati che ne contraddistinguono l’aspetto.
Misure: 27cm x 27cm x 5cm (cornice inclusa)
Categoria: Quadri
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 27 × 27 × 5 cm |
Brand |
Cosa Vedere a Roma |
Designer |
Francesco Nardi |
Carta |
Fedrigoni Oikos 300 g/m2. Fidati, la qualità è molto alta, la resa della carta è perfetta e l’effetto finale è bellissimo. |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Ponte della Musica, Armando Trovajoli” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.