La fontana della Carlotta a Garbatella, progettata nel 1928 da Innocenzo Sabbatini, prende il nome dalla proprietaria di un’osteria che, secondo la leggenda, dava rifugio ai viandanti e ai pellegrini che passavano di qui per raggiungere il centro di Roma. Pare che Carlotta fosse una ragazza bellissima, molto gentile e garbata con i suoi ospiti: si narra che sia stata proprio questa sua indole a dare l’ispirazione per il nome del quartiere. La fontana che la celebra appare come un blocco di cemento, rivestito da un bugnato a punte di diamante, su cui spicca un grande vaso (precisamente un orcio, un antico vaso di terracotta che veniva utilizzato per contenere l’olio). Carlotta è ritratta lì, al centro del bugnato, come una bellissima ragazza dai capelli lunghi. Accanto alla fontana, a fare da cornice a questo suggestivo angolo, si delinea la “Scalinata degli Innamorati”, che – secondo un’altra affascinante leggenda – porta fortuna alle coppie che la percorrono.
Per questo noi, da sempre innamorati di Carlotta e della sua leggenda, entriamo nella nostra illustrazione, scendiamo idealmente la Scalinata e ci ritroviamo di fronte alla fontana a rendere omaggio all’intero scorcio, giocando con un suggestivo contrasto cromatico fra i colori caldi dell’ambientazione e le sfumature verdi dei dettagli che amplificano l’atmosfera magica di tutta la scena.


Fontana della Carlotta
€2,50 €2,00
Ogni luogo di Roma custodisce una storia, proprio come quella di un libro. Noi ti aiutiamo a tenere il segno con le nostre illustrazioni originali riprodotte sui segnalibri-calendario che puoi portare sempre con te.
Secondo la leggenda, la fontana della Carlotta a Garbatella prende il nome da una gentilissima e bellissima locandiera del posto. Inoltre, pare che Carlotta, proprio grazie alla sua indole garbata, sia stata a sua volta di ispirazione per il nome del quartiere. Accanto alla fontana si delinea la “Scalinata degli Innamorati”, che – secondo un’altra affascinante leggenda – porta fortuna alle coppie che la percorrono.
Qui rendiamo omaggio all’intero scorcio, giocando con un suggestivo contrasto cromatico fra i colori caldi dell’ambientazione e le sfumature verdi dei dettagli che amplificano l’atmosfera magica di tutta la scena.
Stampati su carta usomano di qualità: Fedrigoni Oikos 300gr.
Peso | 0,1 kg |
---|---|
Dimensioni | 20 × 5 cm |
Brand |
Cosa Vedere a Roma |
Designer |
Francesco Nardi |
Tessuto |
Cotone 100% organico |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.