Prima conosciuto come Stadio dei Cipressi (1927), poi Stadio dei Centomila (1953) per via della capienza record di spettatori, diventa Stadio Olimpico solo nel 1960, in occasione dei Giochi della XVII Olimpiade, ospitati a Roma proprio in quell’anno. Alla sua realizzazione hanno lavorato gli architetti Enrico Del Debbio, Marcello Piacentini e poi Annibale Vitellozzi. La Fontana della Sfera, accanto allo stadio, è opera degli architetti Mario Paniconi e Giulio Pediconi, realizzata tra il 1933 e il 1935. La grande sfera di marmo è un unico blocco di 42 tonnellate di peso e simboleggia l’universalità dello sport.
Stadio Olimpico
€35,00
Lo Stadio Olimpico è stato teatro di gloriosi eventi sportivi: dall’oro nei 200 metri di Livio Berruti alle Olimpiadi di Roma del ’60, alle notti magiche dei Mondiali di calcio di Italia ’90. Abbiamo voluto omaggiarlo dalla prospettiva centrale di piazza del Foro Italico, ancora oggi luogo di ritrovo per i tifosi, dove si trova la scultura che i romani chiamano affettuosamente la “Palla”. Non potevamo non evidenziare l’iconica bianca copertura a tensostruttura, che da lontano spunta tra i pini del Foro Italico.
Misure: 27cm x 27cm x 5cm (cornice inclusa)
Categoria: Quadri
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 27 × 27 × 5 cm |
Brand |
Cosa Vedere a Roma |
Designer |
Francesco Nardi |
Carta |
Fedrigoni Oikos 300 g/m2. Fidati, la qualità è molto alta, la resa della carta è perfetta e l’effetto finale è bellissimo. |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Stadio Olimpico” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.